FONDAZIONE
DI CULTURA INTERNAZIONALE ARMANDO VERDIGLIONE UNIVERSITA' INTERNAZIONALE DEL SECONDO RINASCIMENTO Ente morale riconosciuto con D.P.R. n. 854 del 20 giugno 1985 |
RICONOSCIMENTO |
STATUTO |
La
FONDAZIONE DI CULTURA INTERNAZIONALE ARMANDO VERDIGLIONE – UNIVERSITÀ
INTERNAZIONALE DEL SECONDO RINASCIMENTO non ha fini di lucro.
Ha lo scopo di concorrere a promuovere la ricerca scientifica, l’arte,
l’invenzione e lo studio, di attuare la formazione e l’educazione
nell’industria, nelle arti e nelle scienze, anche attraverso master, corsi,
equipe, congressi, giornate di studio, seminari, stage, qualificandosi, in Italia
e all’estero, anche come Università internazionale del secondo
rinascimento.
Pertanto cura gli aspetti logici e pratici dei rapporti fra industria e cultura.
La Fondazione elabora programmi idonei al conseguimento dei suoi fini istituzionali,
anche collaborando con altri istituti o enti pubblici o privati.
La Fondazione costituisce un luogo e un tempo di accoglimento delle istanze
scientifiche, culturali e artistiche, che, dal 1973, in Italia, in Europa e
in altri paesi, segnano la svolta dal provincialismo all’internazionalismo
scientifico, industriale, artistico, culturale e all’intersettorialità,
nonché la svolta dalla scienza del discorso alla scienza della parola,
nella sua logica, nella sua struttura e nella sua scrittura, integrando i vari
aspetti dell’esperienza fino alla sua qualità.
In particolare, la Fondazione si propone di verificare dove emergano l’invenzione
e l’arte, fra ricerca, insegnamento, formazione, dibattito, produzione,
scrittura e direzione scientifica, e di provocarli nell’itinerario intellettuale,
fino alle novità scientifiche, culturali e artistiche in ciascun settore,
fino a ciò che contribuisce alla civiltà.
La Fondazione investe risorse e talenti per individuare e formare ricercatori
che costituiscano la loro impresa e ne assumano il rischio, facendo in modo
che la ricerca scientifica in ciascun settore abbia il suo sbocco economico,
imprenditoriale e finanziario.
Il progetto della Fondazione, dal suo avvio, è stato quello di costituire
una rete, una combinazione integrale e specifica di imprese differenti e varie
nell’area dell’invenzione, dell’editoria, del multimediale,
della telecomunicazione, del sociale, dell’arte, come pure della cultura
dell’industria e della cultura della finanza.
CERTIFICAZIONE |
Certificazione
Sistema Qualità UNI EN ISO 9001:2000
settore EA 37 n. SQ031336